piazze A. Moro ed E. Berlinguer

progetto di concorso per la riqualificazione di due piazze

Categoria
Masterplan
Stato
Progettazione di massima
Data progetto
Ottobre 2012
Luogo
putignano

La caratteristica morfologica dell’area, ovvero il sistema di terrazzamenti, il giardino ribassato della villa, la continuità fra coperture e piazze, ha determinato il principio compositivo generale.

La definizione degli spazi è stata ottenuta mediante la modellazione del suolo in una serie di piani a quote diverse, in relazione fra loro e con il tessuto urbano mediante piani inclinati e scalinate.

Ne deriva un sistema complesso dove spazio costruito e spazio aperto si compenetrano, si affiancano, si sovrappongono in un continuum spaziale riconducibile all’architettura topografica e al concetto corbuseriano di “edificio paesaggio”.

L’uso essenziale dei materiali definisce una forte relazione con il resto della città antica.

La pietra di Trani è impiegata a rivestimento di ogni superficie orizzontale e verticale, a determinare uno spazio continuo monomaterico. I diversi sistemi di taglio e di posa caratterizzano localmente gli ambiti o definiscono i temi grafici decorativi.

La piantumazione di ulivi secolari radica l'intervento in questo luogo e definisce gli ambiti di sosta.